Questi impianti di filtrazione sono realizzati per collegarsi idraulicamente ad un centro di lavoro da cui riceve il liquido refrigerante. Il liquido viene filtrato attraverso un filtro a tessuto piano, che ha le caratteristiche di ultra filtrazione in quanto la grana del tessuto raggiunge i 25-30 micron, e tutto il liquido viene fatto permeare attraverso il tessuto.
Il liquido cade quindi nella vasca di contenimento sottostante, da cui viene pescato dalle pompe (configurazione progettata col cliente) per il ricircolo in macchina utensile. Le elettropompe possono essere di media o alta pressione, da 2 fino a 80 bar a seconda della necessità.
Il tutto può essere gestito attraverso un nostro quadro elettrico dotato di PLC, configurato secondo la necessità d’utilizzo del cliente, oppure con semplici cablaggi su cui il cliente andrà a collegarsi dai propri armadi elettrici.
Caratteristiche tecniche
Vasca in lamiera per il contenimento del liquido refrigerante già filtrato con una capacità di circa 500/1000 litri, sulla quale sono riportati tutti gli altri componenti dell’impianto, dispone dei piedini d’appoggio e di ganci laterali per il sollevamento;
1 gruppo di filtraggio a 30 micron a tessuto letto piano, con portata configurabile, fino a 400 litri/min;pompe a vite ad alta pressione, con modelli che spaziano da 30 a 80 bar;
pompe a bassa pressione, configurabili secondo necessità del cliente;
-
1 quadro elettrico di gestione con PLC integrabile con la macchina ospite.